Quante volte hai sentito la parola “trend”? Tantissime. Oggi i trend sono numerosissimi e cambiano continuamente. Ma come scegliere i trend in cui fare partecipare la tua azienda?
Innanzitutto partiamo dal definire che cos’è un trend. Un trend, o tendenza, è una moda più o meno passeggera. Si può presentare in numerosi modi:
- un trend su Tiktok o su Instagram reels, video che diventano talmente popolari da essere riproposti da migliaia di utenti, i quali ricreano lo stesso video;
- un trend di moda, come un paio di scarpe comprato da un gran numero di persone;
- un trend nel settore del food, come la moda del Pokè.
Di seguito ti faccio due chiari esempi di cosa significa cogliere il momento e cavalcare l’onda del trend.
Il primo è Netflix. Questa grandissima impresa ha deciso, agli albori, di seguire il trend dello streaming che si stava diffondendo sempre di più. Netflix, infatti, si era accorta che le persone preferivano guardare il contenuto online piuttosto che recarsi al cinema oppure comprare il DVD. Sfruttando questo trend è riuscita a farsi strada tra i canali di streaming e ad affermarsi come Benchmark del settore, e non solo: è ormai anche un Lovemark per i consumatori.
Un altro grande esempio è Tesla e il suo successo nell’elettrico. La casa automobilistica si è inserita e ha dominato il trend delle macchine elettriche, diventando leader del settore con tecnologie super avanzate e in continuo sviluppo.
I trend all’interno dell’azienda
É chiaro quindi che non tutti i trend sono utili per la tua realtà: serve fare un censimento e concentrarsi su quelli che ti portano dei vantaggi e ti fanno crescere, in termini di follower, awarness o fatturato.
Per decidere se seguire o meno un trend, alcuni fattori da considerare possono essere:
- rilevanza per il tuo business: è rilevante per la tua impresa, il tuo target o il tuo settore?
- sustainability: è un trend che secondo te rimane oppure è a breve termine?
- impatto potenziale: che impatto avrà sul tuo brand? Può aiutare la tua impresa a crescere e a differenziarsi?
- competitors: come stanno rispondendo i tuoi competitors al trend? Stanno avendo successo?
- risorse necessarie: possiedi le risorse per poter seguire il trend? Sei in grado di acquisirle?
Come mettere in pratica i trend?
Per prendere parte ad un trend potresti dover fare un upgrade alla tua strategia di business per poter integrare nuovi strumenti o nuovi concept del trend emergente. Questo potrebbe includere anche rievalutare il tuo target market e di conseguenza anche il tuo messaggio di marketing, ripensare il tuo prodotto o il tuo servizio, o il modo in cui lo presenti, esplorare nuovi modelli di business.
Alcuni trend potrebbero richiedere di investire in tecnologia in quanto vengono trainati da nuovi tecnologie di cui potresti aver bisogno per seguirli, come nuovi software, nuovi canali di marketing e nuovi metodi di pagamento (è il caso del mobile payment che ha preso piede negli ultimi anni).
É importante lavorare anche sulla cultura aziendale: alla fine tutto parte dall’interno. Avere attorno a te una cultura di innovazione è sicuramente un ottimo modo per stare al passo con i trend. Un approccio di questo tipo può includere mettere in pratica sistemi che incoraggino la sperimentazione e il risk-taking all’interno della cultura aziendale, mettere a disposizione dei dipendenti risorse e strumenti di supporto per sviluppare le nuove idee, celebrare i successi e prendere insegnamento dai fallimenti. Adottando questa cultura aziendale di innovazione puoi restare agile e adattarti facilmente ai nuovi trend.
Una strategia importante potrebbe essere anche quella di collaborare e fare network con altri business e industrie che già prendono parte al trend e hanno le risorse di cui hai bisogno, in modo da acquisirle e usarle come trampolino di lancio per la tua attività.
Ho preso parte al trend, e ora?
Una volta definita la strategia da perseguire bisogna misurare quanto le tue scelte abbiano avuto successo e quanto impatto stanno avendo sul tuo brand. Un modo semplice per misurarne l’andamento è preparare un set di goals che si vogliono raggiungere con quel determinato trend e valutare se si sono raggiunti, se si pensa di poterli raggiungere nei prossimi mesi oppure se si stanno avendo riscontri diversi da quelli che ci si aspettava.
Un altro metodo di valutazione potrebbe essere quello di monitorare i competitor e i loro traguardi e paragonarli ai propri oppure prendere come punto di riferimento i Benchmark del settore e confrontarsi con essi.
Quindi quanto è importante seguire i trend?
Se fatto nel modo giusto è importantissimo! Decidere di ignorarli potrebbe portare il tuo brand a scomparire dalla mente dei consumatori, a favore di quelle realtà che invece propongono nuove tecnologie e seguono i trend del mercato. I continui aggiornamenti di Instagram per “copiare” altri social come Snapchat, ormai scomparso, con le storie che durano 24 ore oppure Tiktok con i reels sono pensati forse in quest’ottica? Sicuramente le tendenze di comportamento degli utenti hanno influito notevolmente sulle scelte prese da Meta.
Oltre che partecipare ai trend è importante provare ad anticiparli e stare davanti ai trend emergenti per assicurarsi da subito un vantaggio competitivo importante. Quindi, occhio alle tecnologie emergenti e ai nuovi canali che potrebbero portare a nuovi trend e a nuove opportunità di crescita.
Un ottimo modo per non perdersi i trend potrebbe essere anche rivolgersi a un consulente di marketing o esperto del settore che possa indirizzarti sulla strada corretta per far crescere la tua realtà. Ed è proprio qui che entriamo in gioco noi.